Monografia a stampa Monografia a stampa

Doctrina peccati originalis destructiva in ficto Eusebio Christiano contenta

Mediolani : Ex Typographia Boniardi-Pogliani, MDCCCXLII [1842]
Campo Valore
Descrizione Doctrina peccati originalis destructiva in ficto Eusebio Christiano contenta / Opusculum Joannis Baptistae Pagani, presbyteri, Missionarii Apostolici. - Mediolani : Ex Typographia Boniardi-Pogliani, MDCCCXLII [1842]. - 61, [2] p. ; 20 cm
Note
Durante il soggiorno inglese Pagani mantenne legami molto stretti con il Roveretano sia attraverso un fitto carteggio sia tramite rientri periodici, talora prolungati, in Italia. Forse fu in occasione di uno di questi, nell’estate del 1842, che conobbe i dettagli della polemica innescata dall’opuscolo. Alcune affermazioni del signor Antonio Rosmini-Serbati, prete roveretano, con un saggio di riflessioni scritto da Eusebio Cristiano, apparso anonimo l’anno precedente, ma dietro il quale si celava la mano del gesuita padre Pio Melia, che si scagliava violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. Pagani sentì allora il dovere di intervenire con un volumetto, pubblicato a Milano nel 1842 e intitolato Doctrina peccati originalis destructiva in ficto Eusebio Christiano contenta.
Più ancora che un’apologia di Rosmini, il quale aveva già replicato alle pesanti e offensive accuse con la Risposta al finto Eusebio cristiano stampato nell’agosto 1841, l’opuscolo di Pagani, scritto interamente in latino, contiene una puntuale e documentata serie di osservazioni su 14 punti sostenuti dal finto Eusebio, svolte con tono pacato e notevole competenza teologica.
- Timbro "Libreria dei Cappuccini di Crema": sul front.
Altri legami
Autori
Soggetto
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Ricerche speciali
Tipologia materiali
Paese
Lingua
ID scheda 133234
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Pagani Giovanni Battista rosminiano † 1860
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Bib. Francescano-Cappuccina 397036367 opus IV 397 Sola consultazione A scaffale Nessuna